Alberto Sordi

(Differenze fra le revisioni)
Riga 18: Riga 18:
 
|Didascalia = Alberto Sordi
 
|Didascalia = Alberto Sordi
 
}}
 
}}
 +
 +
''Scheda a cura di Gerardo Di Cola''
 +
 +
La straordinaria carriera di Alberto Sordi in qualità di attore e doppiatore, dal 1937 al 1952, nei quadri sinottici seguenti.
 +
 +
TABELLA 1
 +
 +
Il successo personale ottenuto per l'interpretazione offerta ne ''[[I vitelloni]]'' allontanerà Sordi definitivamente dal teatro e dalla radio, dove ha affinato le sue doti innate di attore; né la TV riuscirà mai a distrarlo dal cinema a cui dedica tutte le sue energie di artista puro.
 +
 +
TABELLA 2
 +
 +
A tournee finita Sordi si ritrova fidanzato con una delle 12 Bluebell. Termina la relazione, durata quasi dieci anni, con [[Andreina Pagnani]], una delle più belle voci del tempo perduto, conosciuta proprio nelle sale di sincronizzazione dove lei è una stella di prima grandezza<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perdito", p. 491</ref>.
 +
Un concorso indetto nel 1938 dalla MGM per dare a Ollio una voce italiana da affiancare a quella di Mauro Zambuto, doppiatore di Stanlio, trova Sordi puntuale al primo appuntamento importante della sua strepitosa carriera cinematografica, carriera che muove i primi consistenti passi dalle sale buie del doppiaggio.
 +
 +
TABELLA 3
 +
 +
Con il doppiaggio di ''[[Viva il cinema!]]'' di Enzo Trapani si chiude, praticamente, la carriera di doppiatore di Alberto Sordi che non ha più tempo di dedicarsi ad altro che non sia cinema interpretato e diretto<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perdito", p. 493</ref>.
  
 
==Doppiatore==
 
==Doppiatore==
Riga 25: Riga 42:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
*'''[[Oliver Hardy]] (Ollio)''' in ''[[Muraglie]]'' (1931), ''[[Allegri legionari]]'' (1931), ''[[Il compagno B / Conoscete bene mr. Smith?]]'' (1932), ''[[Fra Diavolo]]'' (1933), ''[[I figli del deserto]]'' (1934), ''[[Il villaggio incantato / Nel paese delle meraviglie]]'' (1934), ''[[La ragazza di Boemia / Noi siamo zingarelli]]'' (1936), ''[[Vent’anni dopo / Stanlio e Ollio teste dure]]'' (1938), ''[[Noi e… la gonna / Avventura a Vallechiara]]'' (1938), ''[[I diavoli volanti]]'' (1939) (nel film da ricordare la canzone ''Guardo gli asini che volano nel ciel...''), ''[[Noi siamo le colonne]]'' (1940), ''[[C'era una volta un piccolo naviglio]]'' (1940), ''[[Ciao amici]]'' (1941), ''[[Sim Salà Bim]]'' (1942), ''[[Maestri di ballo]]'' (1943), ''[[Gli allegri imbroglioni]]'' (1943), ''[[Il nemico ci ascolta]]'' (1943), ''[[Il grande botto]]'' (1944), ''[[Sempre nei guai]]'' (1945), ''[[I toreador]]'' (1945), ''[[Atollo K]]'' (1951), ''[[Fratelli di sangue]]''
+
*'''[[Oliver Hardy]] (Ollio)''' in ''[[Muraglie]]'' (ridopp. 1946), ''[[I due legionari|I due legionari / Allegri legionari]]'' (1946), ''[[Il compagno B|Il compagno B / Conoscete Mr. Smith?]]'' (ridopp.), ''[[Fra Diavolo (film 1933)]]'' (ridopp. 1948), ''[[I figli del deserto]]'', ''[[Nel paese delle meraviglie|Nel paese delle meraviglie / Il vilaggio incantanto]]'' (ridopp.), ''[[La ragazza di Boemia (film 1936)|La ragazza di Boemia / Noi siamo zingarelli]]'' (ridopp.), ''[[Vent'anni dopo (film 1938)|Vent’anni dopo / Stanlio e Ollio teste dure]]'' (ridopp.), ''[[Avventura a Vallechiara|Avventura a Vallechiara / Noi e la gonna]]'', ''[[I diavoli volanti]]'', ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'', ''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|C'era una volta un piccolo naviglio]]'', ''[[Ciao amici!]]'', ''[[Sim salà bim]]'', ''[[Maestri di ballo]]'', ''[[Gli allegri imbroglioni]]'', ''[[Il nemico ci ascolta]]'', ''[[Il grande botto (film 1944)|Il grande botto]]'', ''[[Sempre nei guai]]'', ''[[I Toreador]]'', ''[[Atollo K]]'', ''[[Fratelli di sangue (film 1935)|Fratelli di sangue]]''
*'''[[Oliver Hardy]]''' in ''[[Dopo Waterloo/Il ritorno del Kentuckiano]]'' (1949) e '[[Le gioie della vita]]'' (1950)
+
*'''[[Oliver Hardy]]''' in ''[[Il ritorno del kentuckiano|Il ritorno del kentuckiano / Dopo Waterloo]]'' e ''[[Le gioie della vita]]''
 
*'''[[Pedro Armendariz]]''' in ''[[Il massacro di Fort Apache]]'', ''[[In nome di Dio]]]''
 
*'''[[Pedro Armendariz]]''' in ''[[Il massacro di Fort Apache]]'', ''[[In nome di Dio]]]''
 
*'''[[Bruce Bennett]]''' in ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'', ''[[La fuga]]'' (Bob)
 
*'''[[Bruce Bennett]]''' in ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'', ''[[La fuga]]'' (Bob)
Riga 44: Riga 61:
 
*'''[[Philip Terry]]''' in ''[[Bataan]]''
 
*'''[[Philip Terry]]''' in ''[[Bataan]]''
 
*'''[[Charles Drake]]''' in ''[[Winchester '73]]''
 
*'''[[Charles Drake]]''' in ''[[Winchester '73]]''
*'''[[Woody Herman]]''' in ''[[La città del jazz]]'' (1947)
+
*'''[[Woody Herman]]''' in ''[[La città del jazz]]''
 
*'''[[Richard Webb]]''' in ''[[Il tempo si è fermato]]''
 
*'''[[Richard Webb]]''' in ''[[Il tempo si è fermato]]''
 
*'''[[Alan Marshal]]''' in ''[[Il giardino di Allah/Il giardino dell’oblio/Anime nel deserto]]''
 
*'''[[Alan Marshal]]''' in ''[[Il giardino di Allah/Il giardino dell’oblio/Anime nel deserto]]''
Riga 238: Riga 255:
 
*Numerose partecipazioni televisive come ospite in importanti varietà
 
*Numerose partecipazioni televisive come ospite in importanti varietà
 
*Varietà: ''Storia di un italiano'' (RaiDue, 4 cicli dal 1979)
 
*Varietà: ''Storia di un italiano'' (RaiDue, 4 cicli dal 1979)
*''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1989)|I promessi sposi]]'', regia di [[Salvatore Nocita]] ([[1989]])
+
*''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1989)|I promessi sposi]]'', regia di [[Salvatore Nocita]] ([[1989]]), nel ruolo di Don Abbondio
  
 
===Teatro===
 
===Teatro===

Versione delle 18:48, 11 mar 2012

Albertosordi.jpg
Alberto Sordi
Current user rating: 92% (16 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 25 febbraio 2003) è stato un attore, doppiatore e regista italiano.


Scheda a cura di Gerardo Di Cola

La straordinaria carriera di Alberto Sordi in qualità di attore e doppiatore, dal 1937 al 1952, nei quadri sinottici seguenti.

TABELLA 1

Il successo personale ottenuto per l'interpretazione offerta ne I vitelloni allontanerà Sordi definitivamente dal teatro e dalla radio, dove ha affinato le sue doti innate di attore; né la TV riuscirà mai a distrarlo dal cinema a cui dedica tutte le sue energie di artista puro.

TABELLA 2

A tournee finita Sordi si ritrova fidanzato con una delle 12 Bluebell. Termina la relazione, durata quasi dieci anni, con Andreina Pagnani, una delle più belle voci del tempo perduto, conosciuta proprio nelle sale di sincronizzazione dove lei è una stella di prima grandezza[1]. Un concorso indetto nel 1938 dalla MGM per dare a Ollio una voce italiana da affiancare a quella di Mauro Zambuto, doppiatore di Stanlio, trova Sordi puntuale al primo appuntamento importante della sua strepitosa carriera cinematografica, carriera che muove i primi consistenti passi dalle sale buie del doppiaggio.

TABELLA 3

Con il doppiaggio di Viva il cinema! di Enzo Trapani si chiude, praticamente, la carriera di doppiatore di Alberto Sordi che non ha più tempo di dedicarsi ad altro che non sia cinema interpretato e diretto[2].

Indice

Doppiatore

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Rosso e nero (1947)
  • Oplà (1947)
  • Vi parla Alberto Sordi (1948)
Pix.gif

Attore

Cinema

Televisione

  • Numerose partecipazioni televisive come ospite in importanti varietà
  • Varietà: Storia di un italiano (RaiDue, 4 cicli dal 1979)
  • I promessi sposi, regia di Salvatore Nocita (1989), nel ruolo di Don Abbondio

Teatro

Collegamenti esterni


Errore nella funzione Cite: Sono presenti dei marcatori <ref> ma non è stato trovato alcun marcatore <references/>



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti